Descrizione
CLASSIFICAZIONE
Cannonau di Sardegna DOC
UVE
Cannonau 90% Bovale 10%
IL CANNONAU
Il più famoso dei vitigni rossi sardi esiste nell'isola dal XIV sec. A.C. Dotato di grande capacità di adattamento alle diverse condizioni pedoclimatiche, dona vini dalle differenti caratteristiche, legate soprattutto al terreno. Di vigoria medio-elevata e grappolo serrato di media grandezza, è soggetto alla colatura dei fiori e degli acini. L'acino presenta una buccia sottile di colore nero-violaceo. La bassa resistenza alle crittogame lo rende molto sensibile all'oidio e alla peronospora. La maturazione del frutto avviene nella terza-quarta decade di settembre.
IN DEGUSTAZIONE
È rosso rubino scuro, luminoso e intenso con riflessi violacei che diventano granata con il tempo. Profumi delicati che vanno dalla viola, alla rosa, ai frutti di bosco maturi, a note di erbe aromatiche. In bocca è morbido in attacco, sapido e complesso, con buona progressione aromatica, sostenuto da tannini ben integrati che accompagnano il vino in un finale persistente.
Grado alcolico: 14% vol.
Temperatura di servizio: 16-18° C.
SI BEVE BENE CON...
È un cannonau apprezzato per l'equilibrio e la struttura elegante. Accompagna piatti semplici con gusti intensi e piatti complessi con molteplici sfumature di sapori. Risotti con funghi di bosco come chiodini o porcini, paste ripiene di formaggi saporiti o ragù di carni. Carni rosse al forno, selvaggina in umido. Formaggi stagionati ovini e vaccini.