Ricette tipiche sarde / Piatti tipici da provare

Lasagne di pane carasau con ragù e pecorino sardo

Lasagne di pane carasau con ragù e pecorino sardo Ingredienti - 4-5 fogli di pane carasau, 650 g di pomodori da sugo, oppure 400 g di polpa di pomodoro già pronta, 150 g di carne macinata di maiale, 100 g di carne macinata di vitello, 100 g di salsiccia sarda spellata e sgranata, 80 g di pecorino sardo grattugiato, 1 bicchiere di vino bianco, 2 rametti di prezzemolo, 7-8 foglie di basilico, 1,5 litri di brodo, olio extravergine di oliva, sale, pepe.

Preparazione - Il giorno prima
1) Fai il ragù. Scotta i pomodori, lavati e incisi con un taglio a croce, in acqua bollente, gocciolali, spellali, dividili a metà, elimina i semi e tagliali a dadini.
2) Cuocilo. Prepara un soffritto, unisci la salsiccia e le carni, macinate. Lascia rosolare, irrora con il vino, fai evaporare, unisci i pomodori, sale, pepe e cuoci per circa 1 ora.
3) Prepara il pane. Spezzetta i fogli di pane carasau in 3-4 parti. Ammorbidiscili per circa un minuto, pochi alla volta, nel poco brodo bollente. Sgocciolali, man mano, con un mestolo forato.
4) Completa. Mescola prezzemolo e basilico tritati al ragù. Distribuisci 3 cucchiai di ragù nella pirofila unta con poco olio. Fai gli strati , alternando pecorino. Copri con pellicola, metti in frigo.

30 Minuti prima di servire
5) Inforna e servi. Scalda il forno a 200 °C. Spolverizza la superficie delle lasagne con il pecorino grattugiato rimasto. Irrorale uniformemente con un filo d'olio. Cuoci nel forno caldo per circa 30 minuti, coprendole a metà cottura con un foglio di alluminio se si dovessero dorare troppo. Servile subito.

Pagina 7 di 34

Spedizione

Spedizioni a privati in tutta Italia.
Per info contattare esclusivamente il 3292763254, anche WhatsApp.
Spedizione in tutta Italia, gratuita entro il GRA Consegna gratuita a Roma entro il GRA per importi superiori a 50 Euro.

Opinioni dei clienti

Lascia la tua opinione

Lascia la tua opinione sulla qualità dei prodotti acquistati e sul servizio offerto

Ci trovi anche su Facebook
Il portale dei prodotti tipici italiani